La programmazione operistica del 2022 si apre venerdì 28 gennaio con il dittico formato da La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi e Trouble in Tahiti di Leonard Bernstein (repliche il 29, 30 gennaio e 4, 5, 6 febbraio), un allestimento nato a inizio 2020 che il pubblico non ha mai potuto applaudire dal vivo, con la direzione di Alessandro Cadario, per la regia di Luca Micheletti, altresì protagonista in scena assieme a Elisa Balbo.
Da venerdì 18 febbraio (repliche il 19, 20, 22, 25, 27 febbraio) il sipario si alza sulla tragedia lirica Anna Bolena di Gaetano Donizetti, in un allestimento realizzato in coproduzione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice e la Fondazione Teatro Regio di Parma, con la direzione di Sesto Quatrini, per la regia di Alfonso Antoniozzi, con le scene e il video design di Monica Manganelli, i costumi di Gianluca Falaschi, le luci di Luciano Novelli. Nel cast Angela Meade/Desirée Rancatore (Anna Bolena), Nicola Ulivieri/Alessio Cacciamani (Enrico VIII), John Osborn/Giorgio Misseri (Lord Riccardo Percy), Sonia Ganassi/Paola Gardina (Giovanna Seymour).
Venerdì 25 marzo (repliche il 26, 27 marzo e 1, 2, 3 aprile) debutta a Genova Manon Lescaut di Giacomo Puccini nell’allestimento realizzato in coproduzione tra la Fondazione Teatro Carlo Felice, la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona e il Palau de les Arts de Valencia, con la direzione di Donato Renzetti, per la regia di Davide Livermore, con le scene di Giò Forma e Davide Livermore, i costumi di Giusi Giustino, i video di D-Wok. Tra gli interpreti principali Maria Josè Siri/Monica Zanettin (Manon Lescaut), Marcelo Álvarez/ Riccardo Massi /Francesco Pio Galasso (Des Grieux), Stefano Antonucci/Enrico Marabelli (Lescaut).
Venerdì 13 maggio (repliche il 14, 15, 20, 21, 22 maggio) ritorna in scena con la direzione di Jordi Bernàcer Rigoletto di Giuseppe Verdi, nella produzione della Fondazione Teatro Carlo Felice ideata da Rolando Panerai, ripresa da Vivien Hewitt, le scene realizzate dalla Fondazione Teatro Carlo Felice da un’idea di Rolando Panerai, i costumi di Regina Schrecker, le luci di Luciano Novelli. Nel ruolo principale il baritono mongolo Amartuvshin Enkhbat.
L’ultimo titolo prima dell’estate in scena a partire da venerdì 10 giugno (repliche l’11, 12, 14, 15, 16 giugno) è Il Turco in Italia di Gioachino Rossini, con la direzione di Christopher Franklin, per la regia di Italo Nunziata, con le storiche scenografie di Emanuele Luzzati, i costumi di Santuzza Calì e un cast vocale formato dai solisti dell’edizione 2022 dell’Accademia di alto perfezionamento e inserimento professionale per giovani cantanti lirici della Fondazione Teatro Carlo Felice, la cui direzione artistica è stata affidata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice a Francesco Meli.
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Gli abbonamenti sono in vendita a partire da mercoledì 15 dicembre 2021.
Gli Abbonati alla stagione dell’Opera 2019/2020 avranno facoltà di confermare i propri posti entro sabato 15 gennaio 2022.
Gli Abbonati alla stagione Sinfonica 2019/2020 avranno facoltà di confermare i propri posti entro sabato 8 gennaio 2022.
Fino a sabato 8 gennaio 2022 sarà possibile beneficiare di una speciale offerta natalizia che prevede uno sconto sul prezzo di ciascun abbonamento.
I singoli biglietti per le recite d’Opera e per i Concerti sono in vendita a partire da lunedì 20 dicembre 2021.
Gli acquisti potranno essere effettuati utilizzando i voucher emessi dal Teatro Carlo Felice durante la pandemia per Covid-19.
Abbonamenti e biglietti possono essere acquistati alla biglietteria del Teatro Carlo Felice e nel circuito on e offline di Vivaticket (commissione fissa €2 per ogni transazione online).
La Biglietteria del Teatro Carlo Felice è aperta nei seguenti orari:
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00
il sabato dalle 10.00 alle 16.00
Indirizzo: Galleria Cardinale Siri 6 –Genova 16121.
Info: biglietteria@carlofelice.it
Tel. + 39 010 5381 433 – 334
Tutte le informazioni e i futuri aggiornamenti sono disponibili sul sito: https://teatrocarlofelice.com/