L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Debutta in prima assoluta Le baruffe di Giorgio Battistelli, regia Damiano Michieletto, direzione Enrico Calesso

Con una diretta streaming sul canale YouTube del Teatro La Fenice e sulle home page di corriere.it, corriereveneto.it e gazzettino.it, debutta in prima assoluta Le baruffe, la nuova opera di Giorgio Battistelli.

Una prima rappresentazione assoluta commissionata dalla Fondazione Teatro La Fenice, che sarà in scena nell’ambito della Stagione Lirica e Balletto da martedì 22 febbraio 2022 per cinque repliche fino a venerdì 4 marzo 2022.

Lo streaming dello spettacolo, realizzato con la regia video dello stesso regista della nuova produzione lirica, Damiano Michieletto, rimarrà disponibile online gratuitamente fino a lunedì 28 febbraio. Nata dalla lunga e consolidata collaborazione tra Teatro La Fenice e Marsilio Editori, la nuova produzione, ideata per celebrare i sessant’anni della storica casa editrice, è stata resa possibile anche grazie anche al supporto di Regione del Veneto e alla partnership di V-A-C Foundation.

Liberamente tratta dalla commedia veneziana Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni (1762), su libretto di Damiano Michieletto e dello stesso Battistelli. L’opera che vede protagonisti i pescatori del borgo lagunare di Chioggia segna il ritorno in Fenice di Giorgio Battistelli – Leone d’oro alla carriera alla Biennale Musica 2022 e già vincitore del Premio Abbiati 2018 per Richard III allestito alla Fenice – e del regista Damiano Michieletto, che per la realizzazione della sua lettura si è avvalso della collaborazione del collaudato staff creativo composto da Paolo Fantin per le scene. Carla Teti per i costumi, Alessandro Carletti per il light design e con Thomas Wilhelm per i movimenti coreografici.

Enrico Calesso sarà alla testa di Orchestra e Coro del Teatro La Fenice e di un cast composto per i ruoli principali da Alessandro Luongo nel ruolo di padron Toni; Valeria Girardello in quello di madonna Pasqua; Francesca Sorteni (Lucietta); Enrico Casari (Titta-Nane); Marcello Nardis (Beppo); Rocco Cavalluzzi (padron Fortunato); Loriana Castellano (madonna Libera); Francesca Lombardi Mazzulli (Orsetta); Silvia Frigato (Checca); Pietro Di Bianco (padron Vicenzo); Leonardo Cortellazzi (Toffolo) e Federico Longhi (Isidoro). Nei ruoli comprimari del comandador e di Canocchia, rispettivamente Emanuele Pedrini e Safa Korkmaz. Maestro del Coro Alfonso Caiani.

Lo spettacolo sarà proposto in chioggiotto con sopratitoli in italiano e in inglese. Cinque le recite in programma al Teatro La Fenice: martedì 22 febbraio 2022 ore 19.00 (turno A), giovedì 24 febbraio 2022 ore 19.00 (turno E), sabato 26 febbraio 2022 ore 15.30 (turno C), mercoledì 2 marzo 2022 ore 19.00 (turno D), venerdì 4 marzo 2022 ore 19.00 (turno B). La prima di martedì 22 febbraio 2022 ore 19.00 sarà trasmessa in diretta radiofonica su Rai Radio3.

Martina Moretti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto