Uno spettacolo a misura di neonato, ispirato a La Cenerentola di Gioachino Rossini: CenerentoQua CenerentoLa è un percorso musicale dedicato ai bambini da 0 a 3 anni e alle famiglie, prodotto da AsLiCo-Opera Baby, in scena al Ridotto del Teatro Regio di Parma sabato 23 aprile 2022, ore 15.30 e ore 18.00 nell’ambito di RegioYoung 2021-2022, con la regia di Sara Zanobbio, la drammaturgia musicale di Anna Pedrazzini, le scene e i costumi di Cantieri del Teatro Sociale di Como. In scena l’attrice Francesca Tripaldi e il fisarmonicista Paolo Camporesi guideranno i piccoli spettatori in un racconto che vede protagonista Cenerentola, una bambina forte e sognatrice alle prese con la rivalità fraterna, con quella sensazione di essere irrimediabilmente superata e con il timore di non poter conquistare l’amore e la stima dei genitori. Ma Cenerentola è un’eroina che, nella solitudine, impara a scoprire grandi avventure nelle piccole cose, ad osservare ed ascoltare il mondo attraverso la musica, che le permette di trovare incredibili storie ovunque e di cantare i suoi sogni. Non sarà l’amore per il principe azzurro, ma proprio quello per la musica a salvarla dalla solitudine e spronarla al cambiamento, rendendola capace di vincere la sua tristezza e riscoprire il legame con il padre e le due sorelle. Spettatori speciali di CenerentoQua CenerentoLa saranno anche le mamme e le coppie che hanno partecipato, da febbraio ad aprile, ai tre incontri di Opera meno 9, il laboratorio musicale a cura di As.Li.Co. consigliato dal quinto all’ottavo mese di gravidanza, quando il bambino nella pancia comincia a percepire e reagire ai suoni provenienti dall’esterno. Lo spettacolo sarà per loro il momento conclusivo di un percorso di avvicinamento alla musica che li ha portati, attraverso attività di rilassamento, di respirazione, di vocalizzazione e canto prenatale, a sperimentare la propria voce come strumento di conoscenza di sé, di relazione e di comunicazione con il nascituro. |
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Biglietti (€10,00, ridotto fino a 15 anni €5,00) in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma. Per informazioni educational@teatroregioparma.it Biglietteria del Teatro Regio di Parma Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it aperta dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. È inoltre possibile utilizzare i voucher di rimborso ricevuti a fronte degli spettacoli annullati per l’emergenza sanitaria. I biglietti sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio. |