Il Teatro Regio di Parma informa che il ruolo di Donna Leonora ne La forza del destino che inaugura il XXII Festival Verdi sarà interpretato dal soprano Liudmyla Monastyrska, per la prima volta al Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi. Anna Pirozzi, originariamente annunciata nel cast, deve rinunciare alla sua partecipazione per impegni pregressi che a causa della pandemia sono stati improrogabilmente ricalendarizzati proprio in concomitanza con le fasi di prova e nelle medesime date di spettacolo de La forza del destino. “Sono molto dispiaciuta di non poter prendere parte a questa produzione – dichiara Anna Pirozzi – e mi auguro che vi siano presto nuove occasioni per poter lavorare con il Maestro Roberto Abbado e con il Maestro Yannis Kokkos. Non voglio però mancare all’abbraccio del pubblico di Parma e alla gioia di essere parte del XXII Festival Verdi e per questo sarò felice di cantare in una speciale occasione che verrà presto annunciata. Ci vediamo quindi a Parma e al Festival Verdi”. Gli impegni attuali di Liudmyla Monastyrska includono, tra gli altri, Turandot al Metropolitan Opera di New York, Leonora ne La forza del destino alla Deutsche Oper Berlin e Aida al Teatro di San Carlo di Napoli e all’Arena di Verona. Gli impegni delle stagioni attuali includevano Abigail in Nabucco alla Royal Opera House Covent Garden, Lady Macbeth in Macbeth alla Bayerische Staatsoper di Monaco e Concerti di Gala alla Staatsoper di Berlino. Nella stagione 2019-20 i suoi grandi successi sono stati, tra gli altri, Leonora ne Il trovatore alla Scala, Abigail in Nabucco alla Staatsoper Hamburg, Odabella in Attila con Münchener Runfunkorchester e il grande debutto come Tosca al Teatro dell’Opera di Roma. Nella stagione 2018-19 ha recitato in nuove produzioni de La forza del destino al Covent Garden e Tosca al Gran Teatre del Liceu, Tosca alla Deutsche Oper Berlin e Abigaille in Nabucco alla Wiener Staatsoper. Ha iniziato la sua stagione 2017-2018 con il debutto alla Los Angeles Opera come Abigaille in Nabucco con Placido Domingo. Ha debuttato come Norma alla Houston Grand Opera e Manon Lescaut al Gran Teatre del Liceu. In tournée in Giappone ha interpretato il ruolo di Lady Macbeth nel Macbeth di Verdi con la Royal Opera House e la Direzione di Antonio Pappano. La forza del destino, melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra, inaugura il XXII Festival Verdi giovedì 22 settembre 2022, ore 20.00, al Teatro Regio di Parma (recite sabato 1 ottobre, ore 20.00, domenica 9 ottobre, ore 20.00, domenica 16 ottobre, ore 17.00). L’opera, dedicata a Renata Tebaldi nel centenario della nascita, va in scena in un nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Massimo di Palermo, Opéra Orchestre National Montpellier Occitaine con la regia, le scene e i costumi di Yannis Kokkos (al suo debutto in quest’opera verdiana e per la prima volta al Teatro Regio e al Festival Verdi), la drammaturgia di Anne Blancard, le luci di Giuseppe Di Iorio, le coreografie di Marta Bevilacqua, i video di Sergio Metalli. Roberto Abbado sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, maestro del coro Gea Garatti Ansini, dirige la partitura dell’opera nella versione per Milano 1869, edizione critica a cura di Philip Gossett e William Holmes, the University of Chicago Press, Chicago e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano. In scena Liudmyla Monastyrska (Donna Leonora), Gregory Kunde (Don Alvaro), Amartuvshin Enkhbat (Don Carlo di Vargas), Marko Mimica (Padre guardiano), Roberto de Candia (Fra’ Melitone), Annalisa Stroppa (Preziosilla), Andrea Giovannini (Mastro Trabuco), Giorgio Giuseppini (Marchese di Calatrava), Natalia Gavrilan (al debutto nel ruolo di Curra), Jacobo Ochoa (al debutto nel ruolo di Un alcade), Andrea Pellegrini (Un chirurgo). |
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio. PROMOZIONI E AGEVOLAZIONI Agli studenti universitari e del conservatorio è riservato, fino a esaurimento posti, lo speciale abbonamento VerdiAteneo che consente di assistere a sei appuntamenti del Festival Verdi al costo di € 60,00. Ciascuno studente può acquistare un abbonamento esibendo un documento che attesti l’iscrizione all’anno accademico in corso. L’abbonamento è nominativo e può essere ceduto solo ad altri studenti, comunicando alla Biglietteria il cambio dell’intestazione. I dettagli sugli spettacoli e maggiori informazioni saranno pubblicati su festivalverdi.it. Gli abbonamenti saranno in vendita a partire dal 1 settembre 2022 presso la Biglietteria del Teatro Regio. I giovani Under30 hanno diritto a una riduzione del 50% sul prezzo degli abbonamenti e dei biglietti degli spettacoli al Teatro Regio di Parma. La promozione è valida fino ad esaurimento posti. Il Teatro Regio aderisce a Bonus Cultura 18 app e Carta del Docente. I beneficiari potranno acquistare un solo abbonamento per ciascun turno e un solo biglietto per ciascuna recita. Il buono è strettamente personale e legato all’identità del beneficiario e deve corrispondere all’esatto importo dell’abbonamento del biglietto. Una volta validato, il buono non può più essere annullato, né riaccreditato. Per utilizzare il buono presso la Biglietteria del Teatro Regio è necessario presentare lo stesso nel formato cartaceo. Il buono può anche essere utilizzato online su festivalverdi.it La Biglietteria del Teatro Regio di Parma accetta via e-mail le richieste di prenotazione di biglietti per gruppi organizzati. I posti sono assegnati secondo la disponibilità al momento dell’acquisto. Ai gruppi composti da più di 20 persone è riservata una riduzione del 5%. I posti in palco sono venduti per l’intera capienza dello stesso. La vendita ai gruppi organizzati non prevede la numerazione all’interno dei palchi. Per informazioni groups@teatroregioparma.it Il Teatro Regio dedica alle aziende uno speciale carnet di biglietti personalizzato: un’occasione per far vivere a ospiti e clienti l’atmosfera del Festival Verdi in una serata esclusiva. È inoltre possibile scegliere uno o più palchi tra quelli individuati dalla Direzione, e di usufruire dei relativi retropalchi, ove intrattenersi con i propri ospiti. L’accoglienza prevede un aperitivo di benvenuto e un buffet. Il servizio comprende inoltre il rapporto diretto con la Direzione del Teatro, il servizio di biglietteria personalizzato, il servizio di accoglienza dedicato, visite private del backstage, programmi di sala per gli ospiti. Il costo prevede, in aggiunta al quello del carnet, una quota per l’utilizzo del retropalco. Per informazioni: relazioniesterne@teatroregioparma.it |