L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Sebastiano Rolli dirige l’Orchestra Filarmonica Italiana nel Concerto Sinfonico Corale che arricchisce il XXII Festival Verdi

Il programma del XXII Festival Verdi si arricchisce di un Concerto sinfonico corale con protagonisti l’Orchestra Filarmonica Italiana e il Coro del Teatro Regio di Parma, diretti da Sebastiano Rolli, maestro del coro Martino Faggiani, con la partecipazione del soprano Anna Pirozzi, in programma al Teatro Regio di Parma mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00.
Il programma del concerto è un percorso nella variegata scena del melodramma italiano dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento, che mette a confronto Giuseppe Verdi con i suoi contemporanei e con i compositori che hanno raccolto la sua eredità. Arie, cori, brani sinfonici da Don Carlo, Ernani, Otello, I Vespri siciliani, Messa da Requiem di Giuseppe Verdi si alternano a pagine dalle opere Amleto di Franco Faccio, La Wally e Loreley di Alfredo Catalani, Mefistofele di Arrigo Boito, Assassinio nella cattedrale di Ildebrando Pizzetti, andando oltre i confini del melodramma composizioni sinfoniche di Giovanni Bottesini e di Giacomo Puccini.

I biglietti (da 10 a 90 euro) del Concerto sinfonico-corale sono in vendita dal 24 maggio 2022 presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online dal 25 maggio 2022.
 
Nelle stesse date saranno in vendita i tre appuntamenti già annunciati del Festival Verdi a Busseto: il concerto corale, il concerto sinfonico e la nuova produzione d’opera Rigoletto e la maledizione al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto che arricchiscono e completano la programmazione del XXII Festival Verdi, segnando l’atteso ritorno nello scrigno teatrale ottocentesco della Rocca, nonostante il perdurare delle limitazioni dovute alla pandemia ancora in vigore, che tornerà ad accogliere i tanti appassionati che vi giungeranno da ogni parte del mondo, per riassaporare finalmente il piacere dell’ascolto dell’opera verdiana nel cuore della terra natale del Maestro.
Il Coro del Teatro Regio di Parma, diretto e accompagnato al pianoforte da Martino Faggiani, è protagonista del Concerto corale in programma sabato 1 ottobre 2022, ore 15.00. Brani da Il trovatore, Macbeth, Nabucco, I Lombardi alla prima Crociata, Otello, Giovanna d’Arco, La traviata offrono un ampio arco delle grandi pagine corali verdiane, dagli anni giovanili del compositore alla sua piena maturità, conosciute e amate per la loro capacità di esprimere i sentimenti umani universali in maniera profonda e immediata.
Rigoletto e la maledizione è la nuova produzione del Teatro Regio di Parma per il Festival Verdi, nell’arrangiamento per ensemble da camera di Alessandro Palumbo dell’opera di Giuseppe Verdi, con la regia di Manuel Renga, le scene di Aurelio Colombo, i costumi del Teatro Regio di Parma, che debutta venerdì 7 ottobre 2022, ore 20.00 (recite domenica 9, giovedì 13, domenica 16 ottobre 2022 ore 15.00). In scena Matteo Mezzaro (Il Duca), Chiara Notarnicola (Gilda), Luca Bruno (Rigoletto), Christian Barone (Sparafucile), Marina Ogii (Maddalena/Giovanna), Andrea Comelli (Monterone), Andrea Galli (Matteo Borsa), Alberto Bonifazio (Marullo), Eugenio Maria Degiacomi (Conte di Ceprano), Irene Celle (Contessa di Ceprano). Lo spettacolo sostituisce il Caravan Verdiano, inizialmente annunciato e in programma a Busseto, Montechiarugolo, Parma, Zibello, e rinviato a data da destinarsi.
Haoran Li dirige la Filarmonica Arturo Toscanini nel Concerto Sinfonico in programma martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00. Pagine sinfoniche di Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti, Richard Wagner, si affiancano alle trascrizioni e alle variazioni sulle più celebri melodie verdiane di Marc-Olivier Dupin e Johann Strauss.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti in vendita presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma e online su teatroregioparma.it.
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express.
I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.

Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00
 
CONCERTO SINFONICO CORALE
 
Direttore SEBASTIANO ROLLI
Soprano ANNA PIROZZI
 
ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro MARTINO FAGGIANI
 
Musiche di Giuseppe Verdi, Giovanni Bottesini, Franco Faccio,
Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Ildebrando Pizzetti
  GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Ernani
Preludio
 
FRANCO FACCIO (1840-1891)
Amleto
Orgia, per coro e orchestra
 
ALFREDO CATALANI (1854-1893)
La Wally
Preludio (atto III)
Loreley
Valzer dei fiori (atto II)
 
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Don Carlo
aria di Elisabetta “Tu che le vanità”
 
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Crisantemi. Elegia per quartetto d’archi
Trascrizione per orchestra
 
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Otello
coro “Fuoco di gioia”
GIOVANNI BOTTESINI (1821-1889)
Notti arabe
I. Il Nilo
 
ARRIGO BOITO (1842-1918)
Mefistofele
Ridda e fuga infernale “Ah! Su! Riddiamo!”,
per coro e orchestra
 
ILDEBRANDO PIZZETTI (1880-1968)
Assassinio nella cattedrale
Finale, per coro e orchestra
 
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
I Vespri siciliani
aria di Elena “Arrigo! Ah parli a un core”
 
GIACOMO PUCCINI (1858-1924)
Requiem, per coro e orchestra
 
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Messa da Requiem:
“Libera me Domine”
per soprano, coro e orchestra

Martina Moretti

Torna in alto