Lunedì 17 ottobre 2022 si apre il bando di concorso per la selezione dei borsisti che saranno ospitati a Villa Medici a Roma a partire da settembre 2023 per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di 12 mesi. Il concorso si rivolge ad artisti, autori e ricercatori già affermati, francofoni, senza criteri di nazionalità. È possibile candidarsi per tutte le discipline della creazione letteraria e artistica, dei mestieri d’arte, nonché della storia e teoria delle arti, del restauro delle opere d’arte o dei monumenti. Ogni borsista beneficia di una borsa di studio di 3.500 € lordi versata mensilmente e dispone di un alloggio individuale e di uno spazio di lavoro (laboratorio o ufficio, individuale o condiviso, a seconda delle discipline e delle disponibilità). Villa Medici è dotata di una biblioteca di oltre 37.000 volumi antichi – in particolare musicale – e di un fondo di fumetti, di una sala di proiezione (100 posti a sedere) e di un laboratorio fotografico, che possono essere messi a disposizione dei borsisti per realizzare lavori e ricerche. Il numero massimo di borse di residenza assegnate per la selezione 2023-2024 è fissato a sedici. Possono essere ospitati a Villa Medici, nei limiti delle capacità di accoglienza dell’Accademia, anche i coniugi e i figli dei borsisti. Le candidature al concorso devono essere presentate sotto forma di elaborato scritto che illustri un progetto preciso e descriva i temi di ricerca, la natura dei lavori e le motivazioni del soggiorno a Villa Medici. Sono ammesse le candidature collettive: in tal caso ogni membro del collettivo riceve una borsa mensile. Villa Medici, luogo di vita e di lavoro dei borsisti, è situata sul colle del Pincio, nel centro storico di Roma. Villa del XVI secolo con un giardino di sette ettari, confina da una parte con il parco di Villa Borghese e dall’altra con il convento di Trinità dei Monti. Ancorata nel cuore di una grande capitale europea e artistica che non smette di ispirare coloro che accoglie, la residenza dell’Accademia di Francia a Roma propone ai borsisti un intervallo spazio-temporale interamente dedicato alle loro pratiche e ricerche, in un luogo di sperimentazione al crocevia delle discipline artistiche e a contatto con le altre istituzioni culturali internazionali. La permanenza dei sedici borsisti a Roma rappresenta un momento propizio agli incontri e agli scambi, tra i borsisti stessi e con lo staff dell’Accademia, ma anche con il pubblico e gli attori della scena culturale e artistica romana, italiana ed europea: curatori di mostre, artisti invitati, responsabili di istituzioni, ricercatori, galleristi, collezionisti, accademie straniere (presenti nel numero di diciassette a Roma) e operatori della rete francese a Roma, come l’Institut français Italia o l’École française de Rome. Durante tutto il soggiorno, i borsisti beneficiano di un accompagnamento artistico e tecnico da parte dello staff dell’Accademia e sono incoraggiati a prendere parte alla vita dell’istituzione e agli eventi che ne scandiscono la programmazione artistica e culturale, in un approccio di dialogo tra le diverse discipline (Notte Bianca in autunno, un grande evento di fine residenza in estate, manifestazioni programmate tutto l’anno, festival ¡Viva Villa! dopo la residenza…). La residenza annuale a Villa Medici è un’esperienza che si nutre delle diverse attività dell’Accademia come istituzione poliedrica, rivolta al contempo verso l’Europa e il Mediterraneo: laboratorio di creazione e di ricerca, centro di esposizioni e di performance, piattaforma di ricerca storico-artistica, importante sito monumentale e giardino rinascimentale eco-responsabile aperto al pubblico.
Come candidarsi al concorso? Le candidature devono essere inviate tra lunedì 17 ottobre 2022 alle ore 12.00 e lunedì 14 novembre 2022 alle ore 12.00 (Central European Time), esclusivamente sulla piattaforma dematerializzata dedicata al concorso, accessibile al seguente link: concours-pensionnaires.villamedici.it/access I candidati e le candidate devono avere più di diciotto anni alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Le fasi di preselezione, audizione e selezione saranno svolte da una commissione di otto persone. Al termine delle audizioni, la commissione delibera e redige l’elenco dei candidati selezionati. I borsisti sono nominati per un periodo massimo di 12 mesi. Il regolamento del concorso, l’elenco dei componenti della commissione, i documenti necessari per la candidatura e la relazione della commissione per il 2022 sono disponibili al seguente link sul sito dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici:villamedici.it/concorso-di-selezione-borsisti Per ulteriori informazioni sul concorso di selezione dei borsisti: concourspensionaires@villamedici.it
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.