L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Dal 1 agosto torna VILLA PENNISI IN MUSICA 2023 – Musica senza frontiere – fino al 13 agosto

XV EDIZIONE – ACIREALE (CT)

VILLA PENNISI IN MUSICA 2023

– Musica senza frontiere –

Dal 1° al 13 agosto

Ad Acireale due settimane di concerti e workshop tra musica, architettura, design ed eco-sostenibilità per festeggiare l’anniversario di cristallo del Festival Villa Pennisi in Musica 

Beatrice Rana, Salvatore Quaranta, Kevin Spagnolo, Massimo Spada, Fabio Massimo Capogrosso e l’attore Fiorenzo Madonna alcuni degli ospiti dell’edizione 2023.   E ancora, un omaggio a Ezio Bosso con l’esecuzione in esclusiva di una selezione di brani inediti. Anche per questa edizione, gli studenti dei corsi di architettura, insieme ai sound designer, realizzeranno la ReS (RESONANT STRING SHELL) al cui interno si svolgeranno le principali attività artistiche del Festival

Tra le novità 2023, anche RADIO VPM

Qui il video teaser le foto del Festival

Dal 1° al 13 agosto la città di Acireale diventail palcoscenico ideale per ospitare Villa Pennisi in Musica, l’unico Festival in Europa che da quindici anni accosta al grande repertorio cameristico, l’architettura, il design e l’eco-sostenibilità. Una preziosa gemma incastonata nel cuore pulsante della Sicilia che ogni anno coinvolge centinaia di giovani artisti e musicisti di fama internazionale impegnati nelle esclusive masterclass e nei concerti serali. Tra le prestigiose partecipazioni di questa edizione, spicca la presenza di Beatrice Rana, tra le più affermate pianiste della sua generazione, il virtuoso clarinettista Kevin Spagnolo, protagonista dell’opening gala insieme al Calamus Ensemble, impegnato in un crossover musicale tutto da scoprire, Salvatore Quaranta, primo violino del Maggio Musicale Fiorentino e raffinato esecutore solista. Spazio anche al teatro grazie alla messa in scena della pièce teatrale Il Corpo, liberamente ispirata alla novella di Tolstoj “La sonata a Kreutzer“, una drammaturgia originale di David Romano, con musiche di Janáček e Fabio Massimo Capogrosso, giovanissimo compositore contemporaneo noto tanto nell’ambiente cinematografico, grazie alla fortunata collaborazione con Marco Bellocchio, quanto in quello Accademico, che vedrà sul palco la partecipazione straordinaria di Fiorenzo Madonna, tra i protagonisti della soap Un posto al Sole. Le musiche saranno eseguite dal Quartetto Klem, giovanissime interpreti selezionate nei corsi di Avos Project, partner storico di Villa Pennisi. Non poteva mancare un omaggio speciale alla musica di Ezio Bosso – amico della prima ora del Festival da lui stesso considerato come “un giardino segreto” – del quale verranno eseguite in anteprima alcune delle sue composizioni inedite composte per ensemble cameristici. Tra le novità di questa edizione, la quindicesima sotto la direzione di David Romano, la nascita di Radio VPM, una radio interamente dedicata alla musica classica e sviluppata attraverso attività in diretta streaming e la realizzazione di contenuti originali da ascoltare in podcast.  La realizzazione di una radio rappresenta un nuovo punto di incontro tra gli studenti dell’ArchLab, che cureranno la realizzazione degli spazi fisici che ospiteranno la stazione, e del MusicLab, che ne cureranno invece l’aspetto sonoro. 

«Dopo tre anni dalla pandemia, senza mai aver mollato un attimo, VPM torna con un cartellone di 18 eventi in 13 concerti, aggiungendo novità uniche nel panorama, in perfetta consonanza con la propria cifra stilistica, come la prima Radio dedicata ad un evento poliedrico come la nostra summer school & festival» dichiara David Romano, Direttore Artistico del Festival. «35 artisti ospiti tra musicisti di chiara fama e giovani e giovanissimi musicisti, partnership consolidate con il Comune di Acireale, Avos Project e AIS Catania, un omaggio che sarà una festa dedicata a Ezio Bosso oltre a capolavori immortali a firma di Mahler, Dvořák, Rachmaninov nell’anno delle sue celebrazioni. Direi che si tratta solo di scegliere, o anche no, solo di venire ad Acireale».

La città siciliana, durante le due settimane di Festival, diventa dunque un vero “cantiere musicale” che unisce una scuola di perfezionamento, nella quale sono affrontati tutti gli aspetti relativi alla formazione di professionisti della musica dal vivo e dell’architettura, a un Festival di Musica denso di eventi, tutti ad ingresso gratuito, dove si abbattono i limiti di genere aprendo un canale di comunicazione tra il pubblico della “classica” e quello della musica popolare, con grandi ospiti della scena internazionale. Villa Pennisi in Musica nasce quindici anni fa grazie alla generosità della Famiglia Pennisi che mette a disposizione i meravigliosi spazi della casa che fu del grande compositore Francesco Pennisi.  

  • VILLA PENNISI IN MUSICA SUMMER SCHOOL – SUONO E SPAZIO

Si crea e si costruisce il palcoscenico, si realizza l’illuminazione più adatta, si studia la migliore propagazione possibile del suono prodotto sulla scena e si prepara, infine, l’esecuzione dal vivo. Gli studenti, i giovani talenti e i Maestri d’eccezione collaborano quindi per progettare e costruire ReS – RESONANT STRING SHELL, una SCENA ACUSTICA che ottimizza la fruizione della musica da camera all’aperto. ReS ha vinto il PETER LORD AWARD 2015, assegnato dall’Institute of Acoustic (UK) per la sua eccezionale e innovativa progettazione acustica.

  • IL FESTIVAL

Il ricco cartellone di eventi è divisivo in due parti, la prima itinerante, dal 1° al 7 agosto, si svolgerà in due alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, la Chiesa Maria Santissima Immacolata di Guardia, la Parrocchia di Santa Tecla, la Parrocchia Santa Maria del Monte Carmelo in Aci Plantani e la Basilica Collegiata di San Sebastiano ad Acireale. I concerti sono affidati agli allievi dei corsi di Villa Pennisi in Musica e, grazie alla collaborazione con Avos Project – Scuola Internazionale di alto perfezionamento musicale, sul palco saliranno alcuni giovani musicisti e promesse della scena musicale internazionale per eseguire alcune pagine più iconiche della letteratura cameristica composte da Čajkovskij, Paganini, Schubert, Haydn e Barber, ma anche compositori più ricercati ed eseguiti di rado come Read Thomas, Spohr, Schulhoff e Kapustin. Tra gli artisti coinvolti Ivos Margoni e Adriano Leonardo Scapicchi (1° agosto), Benedetta Iannuzziello, Francesco Gemo, Federica Raja, Francesca Lisanti (2 agosto), il Quartetto Klem (2, 3, 4, 6 e 7 agosto), il Trio Amal e Vieri Piazzesi (3 agosto) e i pianisti Lorenzo Calabresi, Livia Franchi, Fulvio Nicolosi 4 agosto), Giuseppe Torrisi e Alessio Pedini (5 agosto). 

La seconda parte del Festival si sposta nel giardino di Villa Pennisidall’8 al 13 agosto

Martedì 8 agosto, l’Opening Concert Gala è affidato a Kevin Spagnolo, giovane virtuoso del clarinetto, che insieme al Calamus Ensemble affronteranno un repertorio trasversale e dinamico attraverso quattro secoli di letteratura musicale per clarinetto, un crossover musicale che passa dal lirismo francese di Jean Baptiste Lully a quello verdiano, da Mozart a De Sarasate, da Mendelssohn a Kovacs. Mercoledì 9 agosto, serata interamente dedicata a Schubert attraverso una delle sue ultime composizioni, un vero testamento artistico che ne riassume l’estro romantico, l’innovazione di linguaggio e la profondità: il Quintettoconduevioloncelli D.9561. L’esecuzione è affidata a Mirei Yamada, Sofia Bandini, Riccardo Savinelli, Diego Romano e Sara Gentile (entrambi professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia). Il 10 agosto, sul palco ReS, saliranno Beatrice Rana, tra le più acclamate pianiste della sua generazione e habitué del Festival, insieme a Massimo Spada, Mirei Yamada, Matteo Morbidelli, Matteo Introna e Alessandro Sacchetti. Il programma prevede l’esecuzione di due brani di rara esecuzione: il Quintettoconpianoforteop.151 del compositore due volte premio oscar Erich Wolfgang Korngold e Danze sinfoniche op.45a per due pianoforti, tra le partiture più fantasiose e impregnate da citazioni composte da Rachmaninov. L’11 agosto va in scena la prima rappresentazione assoluta di Il Corpo, pièce teatrale in quattro quadri, nata dalla penna di David Romano e liberamente ispirata da “La Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj. Le musiche, affidate al Quartetto Klen, sono quelle di Leos Janáček e Fabio Massimo Capogrosso, giovanissimo compositore contemporaneo noto tanto nell’ambiente cinematografico, grazie alla fortunata collaborazione con Marco Bellocchio, quanto in quello Accademico. Sul palco, da segnalare la partecipazione straordinaria di Fiorenzo Madonna, tra i protagonisti della soap Un posto al Sole. Non poteva mancare un omaggio speciale alla musica di Ezio Bosso – amico della prima ora del Festival da lui stesso considerato come “un giardino segreto” – del quale, il 12 agosto, verranno eseguite in anteprima internazionale alcune delle sue composizioni inedite composte per ensemble cameristici. Sul palco Mario Montore, David Romano, Matteo Baldoni, Elena Pavoncello, Riccardo Savinelli e Carlotta Libonati, Diego Romano e Vieri Piazzesi. Il concerto finale, domenica 13 agosto, è dedicato al grande repertorio strumentale ceco e affidato ad un ensemble d’eccezione composto da Mario Montore, David Romano, Salvatore Quaranta, Mirei Yamada, Riccardo Savinelli e Diego Romano chiamati ad eseguire il Piano trio trio in sol minore di Smetana e il Quintetto con il pianoforteop.81, n. 21 di Dvořák.

Per info: info@associazionemar.com

Per prenotazioni dal 1° al 7 agosto: https://www.vpmusica.com/?page_id=10238

Per prenotazioni dall’ 8 al 13 agosto: https://www.eventbrite.com/o/33838598625

VILLAPENNISIINMUSICA2023|FESTIVALMUSICASENZAFRONTIERE

Tutti i concerti sono a ingresso libero, tutti i concerti sono alle ore 20:30

1 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE
LA DANZA DEL VIOLINO

Ivos Margoni – violino

Adriano Leonardo Scapicchi – pianoforte

Pëtr Il’ič Čajkovskij| Souvenir d’un lieu cher op. 42 per violino e pianoforte 

Niccolò Paganini | Capricci n. 5 e 24 op.1 per violino solo

Augusta Read Thomas | Incantation per violino solo

Eugene Ysaÿe | Sonata n. 3 op.27 “Ballade”

Pablo de Sarasate | Zigeunerweisen Op. 20 per violino e pianoforte

2 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE

VENTO DEL NORD

Benedetta Iannuzziello – pianoforte

Francesco Gemo – violino

Federica Raja – soprano 

Francesca Lisanti – clarinetto

Edward Grieg | Violin Sonata n. 2, op. 13
Ludwig Spohr | 6 Deutsche Lieder, op. 103

Franz Schubert | “Der Hirt auf dem Felsen”, op. Posth. 129, D965

Gustav Mahler/Arnon Zimra | “Wir geniessen die himmlischen Freuden” dal IV movimento della Sinfonia n. 4

2 agosto

CHIESA MARIA SANTISSIMA IMMACOLATA DI GUARDIA

Quartetto KLEM 

Franz Joseph Haydn | Quartetto op. 33 n. 2 “Lo Scherzo”

Ludwig van Beethoven | Quartetto per archi n. 7 in fa maggiore, op. 59 No.1 “Razumovsky”

3 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE 

SASSONIA E BOEMIA

Trio Amal

Quartetto Klem

Vieri Piazzesi – contrabbasso

Johannes Brahms | Piano trio op.101, n. 3 

Antonín Dvořák | Quintetto per archi in sol maggiore op.77, n. 2 

4 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE 

A PIANO NIGHT_1

Lorenzo Calabresi, Livia Franchi, Fulvio Nicolosi – pianoforte

Fryderyk Chopin | Ballata n. 2 op. 38 (Lorenzo Calabresi)

Erwin Schulhoff | Sonata n. 1 per Pianoforte WV69 (Livia Franchi)

Samuel Barber | Souvenir op. 20, piano a 4 mani (Livia Franchi e Fulvio Nicolosi)

Sergei Prokof’ev | Sonata per pianoforte n. 7, op. 83 (Fulvio Nicolosi)

4 agosto

PARROCCHIA DI SANTA TECLA

Quartetto KLEM

Ludwig van Beethoven | Quartetto per archi n. 7 in fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumovsky”

5 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE 

A PIANO NIGHT_2

Giuseppe Torrisi, Adriano Leonardo Scapicchi, Alessio Pedini – pianoforte 

Nikolaj Medtner | Sonata n. 2 op. 22 

Enrique Granados | dalla Suite Goyescas, n. 1, 2 e 3 

Nikolaj Kapustin | Sonata n. 2 op. 54 (Alessio Pedini)

6 agosto

BASILICA COLLEGIATA DI SAN SEBASTIANO ACIREALE 

AVOS IN CONCERT_1

Concerto degli studenti del corso di Musica da camera di Avos Project musiche da definire in base al corso

6 agosto

PARROCCHIA SANTA MARIA DEL MONTE CARMELO IN ACI PLATANI

Quartetto KLEM

Leoš Janáček | Quartetto per archi n. 1 “Sonata a Kreutzer”

Joaquín Turina | La Oración del Torero op.34

Sergej Prokof’ev | Quartetto n. 2 op.92

7 agosto

BASILICA CATTEDRALE MARIA SANTISSIMA ANNUNZIATA IN ACIREALE

AVOS IN CONCERT_2

Concerto degli studenti del corso di Musica da camera di Avos Project musiche da definire in base al corso

7 agosto

PARROCCHIA SAN GIOVANNI NEPOMUCENO IN STAZZO

Quartetto KLEM 

Leoš Janáček |Quartetto per archi n.1 “Sonata a Kreutzer”

Ludwig van Beethoven | Quartetto per archi n. 7 in fa maggiore, op. 59 n. 1 “Razumovsky”

VILLA PENNISI – Piazza Agostino Pennisi, 29

8 agosto “Opening gala concert”

Kevin Spagnolo e il Calamus Ensemble

Jean Baptiste Lully | La descente de Mars, Air du combat de lance d’Amadis, L’éco de Psiché

Wolfgang Amadeus Mozart | Ouverture da Il re pastore K 208

Béla Kovacs | Salute, Signor Rossini!

Carl Maria von Weber | III Rondò: Allegretto da Concerto n. 1 in fa minore op. 73

Felix Mendelssohn-Bartholdy | Konzerstück in fa minore op. 113 n. 1 

Giuseppe Verdi | Solo da I vespri siciliani: “La primavera” Solo da La forza del destino 

Felix Mendelssohn-Bartholdy | Konzerstück in re minore op. 114 n. 2 

Traditional spirituals |Go tell it on the mountain, Swing low, I’m goin to sing, Soon ah will be done  

Pablo de Sarasate | Fantasia da concerto su motivi da concerto dell’opera Carmen di Georges Bizet:

Entr’acte, L’amour est un oiseau rebelle, Près des remparts de Séville, Les tringles des sistres tintaient

9 agosto “Autumn Leaves”

Mirei Yamada e Sofia Bandini – violini 

Riccardo Savinelli – viola

Diego Romano e Sara Gentile – violoncelli 

Franz Schubert | Quintetto con due violoncelli in do maggiore, D.9561 

10 agosto “Come dance with me”

Beatrice Rana e Massimo Spada – pianoforte 

Mirei Yamada e Matteo Morbidelli – violini 

Matteo Introna – viola

Alessandro Sacchetti – violoncello

Erich Wolfgang Korngold |Quintetto con pianoforte in mi maggiore op.151.
Sergej Rachmaninov | Danze sinfoniche op.45a per due pianoforti

11 agosto “Unfaithful”

“Il Corpo” drammaturgia di David Romano in quattro quadri                
 con Fiorenzo Madonna, David Romano e il Quartetto Klem

liberamente tratta da “La Sonata a Kreutzer” di Lev Tolstoj 

musiche di Leos Janáček e Fabio Massimo Capogrosso

12 agosto “Time”

Mario Montore – pianoforte

David Romano, Matteo Baldoni, Elena Pavoncello – violini  

Riccardo Savinelli e Carlotta Libonati – viole

Diego Romano – violoncello 

Vieri Piazzesi – contrabbasso 

Presentazione in “anteprima internazionale” del prossimo disco di inediti di musiche di Ezio Bosso

13 agosto “Bohemian Rapsody”
Mario Montore – pianoforte

David Romano, Salvatore Quaranta, Mirei Yamada – violini 

Riccardo Savinelli – viola

Diego Romano – violoncello

Bedřich Smetana |Piano trio in sol minore 

Antonín Dvořák | Quintetto con il pianoforte in la maggiore op.81, n. 2 1

Martina Moretti

Torna in alto