L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Lucas Debargue torna in Italia in occasione del lancio del suo integrale Fauré, dal 12 febbraio

Lucas Debargue

Lunedì 12 Febbraio

Bologna – Fondazione Musica Insieme -Teatro Auditorium Manzoni

Pianoforte solo

Sabato 9 Marzo

Roma – IUC Aula Magna Sapienza Università di Roma

Pianoforte solo

Sabato 9 Marzo

Napoli – Teatro di San Carlo

Lucas Debargue, pianoforte

Matilda Lloydb, tromba

Orchestra del Teatro San Carlo

Marco Armiliato, Direttore

In occasione dell’uscita mondiale il 22 marzo della sua ultima fatica discografica con l’integrale dei lavori per pianoforte solo di Gabriel Fauré in doppio album, il giovane ed irrituale pianista e compositore francese Lucas Debargue, tra i più interessanti interpreti della scena mondiale, tornerà in Italia per una piccola tournée tra pianoforte solo, a Bologna e Roma, e con orchestra al Teatro di San Carlo di Napoli.

“Dalla visita di Glenn Gould a Mosca e dalla vittoria di Van Cliburn al Concorso Ciaikovsky nel pieno della Guerra Fredda, mai un pianista straniero ha suscitato tanta frenesia”.

Olivier Bellamy, THE HUFFINGTON POST

Il trentaquattrenne pianista e compositore francese Lucas Debargue rappresenta oggi un’eccezione nel routinario mondo delle tournée internazionali per il suo approccio verso il selezionatissimo repertorio che sfugge alle più convenzionali scelte concertistiche, con particolare attenzione per nomi meno conosciuti del Novecento est europeo, come il compositore polacco Milosz Magin, che ha registrato in disco con Gidon Kremer e Kremerata Baltica, il russo Nicolaj Medtner e ancora il polacco Karol Szymanowski; ma anche per le sue originali interpretazioni per le quali trae ispirazione dalla sua lunga ed inesausta frequentazione di letteratura, filosofia, arti visive fino al cinema e alla prosa.

La sua passione per Scarlatti e quindi per l’interpretazione di testi musicali che necessitano di un particolare sforzo di rilettura, sfociato in un album nel 2019, è stato inserito dal New York Times tra i dieci album di classica dell’intero decennio. Con un’umbratile passione per l’improvvisazione jazzistica che ha sempre arricchito la sua ricerca sul repertorio classico, la sua dirompente partecipazione al Concorso Ciaikovsky, ove ha ottenuto il premio speciale della critica, è divenuto un docufilm presentato all’International Film Festival di Biarritz nel 2018. Ospite stabile della Kremerata Baltica e Gidon Kremer, ad essa Debargue dedica in primo luogo le sue nuove composizioni con il sostegno della Louis Vuitton Foundation di Parigi.

I programmi di Bologna e Roma vedranno Fauré accostato a Beethoven e Chopin, mentre al Teatro di San Carlo con Matilda Lloydb alla tromba e Marco Armiliato sul podio dell’Orchestra eseguirà il concerto N.1 di Shostakovic.

Martina Moretti

Torna in alto