JAZZ & CABARET PABLO E PEDRO con la partecipazione della Continental Jazz Band inaugurano la rassegna FAI BEI SUONI III edizione Sabato 2 luglio 2022 – Ore 21:30 Museo del Saxofono via dei Molini snc (angolo via Reggiani) 00054 –…
TOSCA di Giacomo Puccini
Prova generale: domenica 3 luglio ore 21
Recite: martedì 5 luglio, giovedì 7 luglio, domenica 10 luglio ore 21
Personaggi e interpreti
Floria Tosca, celebre cantante soprano: Maria Agresta
Mario Cavaradossi, pittore tenore: Giorgio Berrugi
Il barone Vitellio Scarpia, capo della polizia baritono: Elchin Azizov
Il sagrestano baritono: Donato Di Gioia
Spoletta, agente di polizia tenore: Enzo Peroni
Cesare Angelotti, console della Repubblica Romana basso:
Enrico Di Geronimo
Sciarrone, gendarme baritono: Lorenzo Battagion
Un carceriere baritono: Riccardo Mattiotto
Un pastorello voce bianca: Viola Contartese
Direttore d’orchestra: Stefano Ranzani
Regia di Vittorio Borrelli
Scene di Claudia Boasso
Costumi a cura di di Laura Viglione
Luci di Christian Zucaro
Maestro del coro di voci bianche: Claudio Fenoglio
Maestro del coro: Andrea Secchi
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche Teatro Regio Torino
Nuovo allestimento Teatro Regio Torino
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
Prezzi dei biglietti
Opere | Tosca e Don Checco: € 30 – 40 – 50
Balletti | Svetlana Zakharova & Vadim Repin e Béjart Ballet Lausanne:
€ 20 – 30 – 40
Concerti | 15 luglio, 29 luglio e 5 agosto: € 10 – 15
Per gli abbonati alla Stagione 2022 e per i gruppi di almeno 20 persone:
sconto del 10%
Prezzi delle card
6 spettacoli: € 120 (per gli abbonati alla Stagione 2022: € 100)
4 spettacoli: € 80
Le card possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo
Per gli Under 30, prezzi mai così convenienti:
biglietti per le opere e i balletti a € 15 (posto unico);
per i concerti: € 8; card a 4 spettacoli: € 40
Biglietteria
Piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241 e 011.8815.242
biglietteria@teatroregio.torino.it
Orario di apertura: da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14
Un’ora prima degli spettacoli è aperta la Biglietteria presso il Cortile di Palazzo Arsenale
Biglietteria online: www.teatroregio.torino.it o www.vivaticket.it
Carmen è tornata in scena giovedì 30 giugno con il cast della prima e due debutti areniani
Orchestra, Coro e Tecnici di Fondazione Arena sono impegnati nella visione registica e scenografica di Franco Zeffirelli, uno spettacolo che ne unisce le migliori intuizioni con nuovi elementi mai realizzati dai bozzetti originali
Marco Armiliato, Direttore Musicale del Festival 2022, dirige Clémentine Margaine, Brian Jagde e Luca Micheletti
Con loro le voci bianche di A.Li.Ve., il Ballo nelle coreografie originali di El Camborio riprese da Lucia Real e la Compagnia di Ballo spagnolo Antonio Gades
La serata, che vedrà la prestigiosa partecipazione di Luca Zingaretti, sarà ripresa dalla Rai per il ciclo “La Grande Opera all’Arena di Verona”, dopo il successo del 2021.
Sara Mingardo, Ottavio Dantone e Massimo Biscardi nominati Accademici di Santa Cecilia
Kirill Petrenko e Jordi Savall Accademici Onorari
Dal 2 luglio al Teatro Massimo di Palermo “Immersive concert” per scoprire la bellezza e i suoni di uno dei teatri storici più grandi d’Europa
Seconda edizione Concorso internazionale di composizione “Luciano Berio” per giovani compositori. Chiusura iscrizioni 15 novembre
Nervi Music Ballet Festival 2022 Ritratti Americani
Venerdì 1 luglio 2022, ore 21.15
Parchi di Nervi, Genova, Villa Grimaldi Fassio
Prima rappresentazione in Italia dell’opera in forma scenica Mass di Leonard Bernstein firmata da Michieletto a Caracalla con orchestra, coro e corpo di ballo del teatro dell’opera di Roma e Diego Matheuz sul podio
Il Barbiere di Siviglia, l’opera buffa per eccellenza, in scena a Pieve Santo Stefano. È una combinazione di eccellenze quella in programma per il 16 luglio, quando il capolavoro di Rossini sarà rappresentato dalla Compagnia d’Opera Italiana Firenze per la…
Fino al 29 giugno torna in scena al Teatro Massimo di Palermo “Le relazioni pericolose”.
Biglietti: da 12 a 75 euro
Nuovo allestimento della coreografia di Davide Bombana con il Corpo di ballo, l’Orchestra e il Coro del Teatro. Ètoile ospite Ana Sophia Scheller, sul podio il maestro Ignazio Schifani.