L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Chi sono

Mi chiamo Martina, sono toscana e non parlo con la C aspirata 😀 L’Opera per Tutti è il progetto nato dalla mia curiosità verso l’opera lirica, un mondo che ho scoperto per caso e che ha cambiato il mio modo di vivere e vedere la realtà. Vuoi sapere esattamente come è andata? Continua a leggere. Altrimenti, passa direttamente agli sconti dei teatri.

La storia dell’Opera per Tutti, come nasce il primo sito italiano sugli sconti dei teatri lirici

La musica ha sempre fatto parte della mia vita, senza le giornate mi sembrano vuote e tristi. Parlo però solo di musica ascoltata e da ignorante. Non ho mai preso una lezione di canto, nÊ studiato uno strumento.

Come tutti gli italiani so cos’è l’opera lirica fin dall’infanzia. Ma il primo vero contatto avviene alla fine del 2017, con un’aria di Mozart. E lì è scattata la scintilla. L’aria era esattamente questa:

Quel giorno mi sono presa una “cotta” per la voce di Ferruccio Furlanetto. E così ho passato mesi ad ascoltare le sue registrazioni, dalle arie delle opere di Belcanto ai CD in cui canta Rachmaninov.

Ad aprile 2018 arriva la notizia di una recita in Italia con Furlanetto. Un evento assolutamente imperdibile: Il Barbiere di Siviglia all’Arena di Verona, in programma per agosto. Ho comprato il biglietto il giorno seguente all’annuncio. E per mesi non ho fatto altro che ascoltare il Barbiere, opera che conoscevo solo superficialmente e che mi ha letteralmente conquistata.

Ho contato i giorni e alla fine mi sono trovata faccia a faccia con la forma di intrattenimento più coinvolgente che abbia mai visto. Lo ricordo come fosse ieri, un cast eccezionale. Oltre a Furlanetto, Leo Nucci, Carlo Lepore e Dmitry Korchak. Quella serata mi ha lasciato il desiderio di rivivere la magia dell’opera il prima possibile.

Dalla curiosità al progetto: sconti e agevolazioni dei teatri d’opera italiani

È a questo punto che nasce il progetto L’Opera per Tutti. Impaziente di ritornare a teatro, ho iniziato a spulciare i siti web di quelli che sono i punti di riferimento in Italia: La Scala, l’Opera di Roma, il Regio di Torino, il San Carlo di Napoli, eccetera. Ero alla ricerca non solo di cast e titoli che mi convincessero, ma anche di condizioni economiche che mi permettessero di andare all’opera abbastanza spesso, vivendo un’esperienza appagante sotto ogni punto di vista.

Mi sono ritrovata così con una montagna di appunti su programmazioni, sconti e agevolazioni dei vari teatri. A quel punto tenere tutto per me sembrava uno spreco. Così ho iniziato a riordinare il materiale, dando forma a L’Opera per Tutti.

Il progetto nasce con l’intento di offrire un servizio a tutti coloro che vogliono andare all’opera, evidenziando le possibilità di risparmio messe a disposizione dai teatri. Perché, a differenza di quanto siamo portati a pensare, l’Opera è un bene universale e dovrebbe essere accessibile a tutti.

Torna in alto