Carmen Venerdì 23 giugno, ore 21.15 Il Barbiere di Siviglia Sabato 24 giugno, ore 21.15 Dopo l’inaugurazione con due recite sold-out di Aida, il secondo fine settimana del 100° Festival presenta due spettacoli al debutto: la classica Carmen secondo Franco…
Mese: Giugno 2023
Il festival “Vicenza in Lirica” celebra la Festa della Musica in Odeo del Teatro Olimpico
Un concerto mercoledì 21 giugno alle ore 21 con giovani artisti.
Teatro dell’Opera di Roma: Il feroce colonialismo della Madama Butterfly di Puccini secondo Àlex Ollé.
Roberto Abbado affronta per la prima volta il titolo ed Eleonora Buratto porta in Europa la sua Cio-cio-san dopo il successo a New York
Dal 16 al 25 giugno al Teatro Costanzi
Festival Riflessi del Garda 30 giugno – 8 luglio 2023
Castelnuovo del Garda (VR)
Lido Campanello
Golf Club Paradiso del Garda, Ristorante Il Pirlàr
Peschiera del Garda (VR)
Santuario della Madonna del Frassino
Tre grandi nomi dello spettacolo accanto a giovani promesse della lirica: Carmela Remigio in concerto, Leo Nucci per il 41° Premio Piccinni e Sandra Milo madrina del Piccinni Gala 2023
Per la danza brillano in scena i Primi ballerini e i Solisti del Teatro alla Scala con la Compagnia di flamenco di Mara Terzi
TCBO: debutta a bologna La Forza del Destino di Verdi firmata da Yannis Kokkos e diretta da Asher Fisch
Protagonisti Erika Grimaldi, Roberto Aronica e Gabriele Viviani
In scena da sabato 17 giugno alle 20.00 al Comunale Nouveau, con diretta su Rai Radio3, e in replica fino al 22 giugno
Biglietti da 20 a 120 euro
Mercoledì 21 giugno 2023 il Teatro Regio di Parma si unisce alla festa che celebra la musica in ogni sua forma con gli allievi dell’Accademia Verdiana, protagonisti di un Cucù dai Fornici del Teatro, e di un Recital verdiano.
La programmazione estiva del Teatro Massimo segna i primi appuntamenti dal 20 al 23 giugno alle 20:30 nel foyer del Teatro con “Musica del tempo che verrà”, un programma di composizioni eseguite in prima assoluta, e commissionate dalla Fondazione a tre giovani compositori siciliani: Giovanni Di Giandomenico, Alberto Maniaci e Giuseppe Ricotta.
Biglietti: Intero 10 euro; ridotto 8 euro.
Aida inaugura in mondovisione il 100° Festival dell’Arena di Verona
Stagione 2024 del Teatro Regio di Parma. Nell’articolo tutti gli appuntamenti della nuova stagione lirica, concertistica, appuntamenti per famiglie e prove aperte.
I Tramonti di Tinia, festival di musica da camera – Sutri (VT), 12 – 18 giugno 2023