I lavoretti dell’asilo sono dolcissimi, ma un papà davvero speciale merita anche qualcos’altro. Ecco 13 idee regalo per sorprenderlo e rendere il 19 marzo una giornata indimenticabile. Martello con frase personalizzata per ricordargli il tuo amore durante lavoro e bricolage…
Categoria: News
VISIONINMUSICA XVIII edizione: Storie (d’)amare e d’amore Domenica 13 marzo 2022 – ore 17:30 Auditorium Gazzoli Via del Teatro Romano, 13 – Terni. Biglietti: Intero: € 10,00; Ridotto: € 7,50. Spettacolo fuori abbonamento in prevendita sul circuito Vivaticket
Il Teatro Regio di Parma informa che il II corso di alta sartoria “Dal segno alla nascita di un sogno” avrà inizio il 3 ottobre 2022. Pertanto, il termine per la presentazione delle domande di iscrizione è posticipato al 31…
“La canzone dei genovesi” diventa un’opera. Debutta in prima assoluta sabato 12 marzo 2022 alle ore 15.00 nel primo Foyer del Teatro Carlo Felice, con anteprime per le scuole a partire da martedì 8 marzo, alle ore 9.30 e ore…
Norma di Vincenzo Bellini al Teatro Regio Torino, sabato 12 marzo 2022 ore 20. Fino a venerdì 11 marzo Promo Festa della Donna: sconto del 30% per chi acquista i biglietti per le recite di sabato 12 (ore 20), mercoledì 23 (ore 20) o sabato 26 marzo (ore 15).
Sabato 12 marzo alle ore 18 l’esecuzione in forma di concerto della Turandot di Giacomo Puccini, diretta da Antonio Pappano con la partecipazione dell’Orchestra, del Coro e del Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con un cast internazionale che annovera i nomi di Sondra Radvanovsky (Turandot), Jonas Kaufmann (Calaf), Ermonela Jaho (Liù), Michael Spyres (Altoum), Gregory Bonfatti (Pang), Siyabonga Maqungo (Pong), Mattia Olivieri (Ping), Michele Pertusi (Timur) e Michael Mofidian (Un Mandarino).
Sondra Radvanovsky e Jonas Kaufmann, al debutto rispettivamente nel ruolo di Turandot e Calaf. Biglietti da €40 a €150
Si è conclusa il 4 marzo 2022 a Bologna, presso gli studi della Fonoprint, la post-produzione della registrazione in Dolby Atmos della Quarta Sinfonia di Anton Bruckner e della Nona Sinfonia “Dal nuovo mondo” di Antonín Dvořák, che ha visto coinvolti…
Canti del destino: fine settimana al Teatro Filarmonico di Verona con i capolavori romantici di Brahms e Schumann.
Venerdì 11 e sabato 12 marzo, Vittorio Bresciani dirige l’Orchestra e il Coro della Fondazione Arena di Verona in un programma dedicato ai due artisti di punta dell’Ottocento tedesco, le cui vite si incrociarono a metà secolo in un ideale passaggio di consegne.
Giovedì 10 marzo alle 20.30 all’Auditorium Manzoni Ido Arad e Veriko Tchumburidze per la prima volta con l’Orchestra del TCBO. Il direttore e la violinista sono ospiti della Stagione Sinfonica 2022.
Mercoledì 9 marzo 2022, ore 20.00 Wolfgang Amadeus Mozart incontra Alessandro Stradella e Alessandro Scarlatti nel concerto dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta da Andrea De Carlo, per il ciclo Mozart l’italiano