L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Il Teatro Regio di Torino inaugura con La Bohème, sua opera simbolo

L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio è sabato 12 febbraio alle ore 20:00 e non poteva che essere con La bohème di Giacomo Puccini. L’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta il 1° febbraio 1896. Una scelta doppiamente simbolica, dato che questo nuovo allestimento riprende i disegni originali della prima assoluta e che la stessa produzione venne cancellata a pochi giorni dalla messa in scena nel marzo 2020, quando ci fu il primo lockdown.

Il Teatro Regio dunque riapre e accoglie finalmente il pubblico in sala, grazie alla conclusione della prima e più importante tranche dei lavori di adeguamento e rinnovamento dell’impianto scenico del Teatro, lavori che si collocano all’interno del finanziamento di 8,5 milioni di euro messo a disposizione dal Ministero della Cultura, e che porteranno il Regio, nato nel 1740 e uno dei teatri più antichi d’Europa, a essere uno dei più tecnologici del mondo. I lavori sulla meccanica di scena superiore del palcoscenico del Regio in numeri: 27.000 ore di lavoro per la progettazione, la costruzione e l’installazione dei nuovi impianti; 21 km di funi in acciaio per i tiri di scena; aumento dell’80% delle prestazioni delle nuove macchine, dotate di una forza motrice di 0,7 Mega Watt; 22,5 tonnellate è il peso delle scenografie che si potranno appendere contemporaneamente; 75 tonnellate di vecchi impianti rimossi. La seconda tranche di lavori sarà da giugno a settembre 2022 e prevede interventi sulla meccanica di scena inferiore del palcoscenico del Regio e la ristrutturazione degli impianti e delle luci di scena e di sala del Piccolo Regio Puccini.
Da sabato 12 febbraio, per 10 recite, potremo finalmente vedere – per la prima volta dal vivoLa bohème nel nuovo allestimento realizzato dal Teatro Regio, che unisce la regia, firmata da Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi, a scene e costumi ripresi dai bozzetti e dai figurini originali di Adolf Hohenstein, disegnati per la prima assoluta torinese del 1896 e custoditi dall’Archivio Storico Ricordi di Milano. Le prove di questo nuova produzione si interruppero nel marzo 2020, quando la pandemia ci costrinse al lockdown; l’opera venne quindi presentata in video nel gennaio 2021, quando venne trasmessa da Classica-Hd, e in streaming sul sito web del Regio. Il maestro Pier Giorgio Morandi dirige l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Teatro Regio. Nel cast voci fresche, adattissime al ruolo, come quelle di Maritina Tampakopoulos (Mimì), Valentin Dytiuk (Rodolfo), Valentina Mastrangelo (Musetta) e Biagio Pizzuti (Marcello). Completano il cast: Jan Antem (Schaunard), Riccardo Fassi (Colline) e Matteo Peirone (Benoît e Alcindoro). Curatrice delle scene è Leila Fteita, curatrice dei costumi è Nicoletta Ceccolini, pittore scenografo Rinaldo Rinaldi.

Biglietti e card in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 – Tel. 011.8815.241/242 e nei punti vendita Vivaticket, on line su www.teatroregio.torino.it.

Prezzi dei biglietti: recita del 12 febbraio € 160 – 125 – 105 – 80 – 55; recita del 25 febbraio € 60 – 55 – 50 – 45 – 30; tutte le altre recite € 90 – 80 – 70 – 65 – 30.

Biglietti ridotti del 20% per gli under 30 e del 10% per i gruppi di almeno 20 persone (esclusa la recita del 25 febbraio) e per gli Abbonati alla Stagione 2022. Le card danno diritto a scegliere un posto in qualsiasi settore e possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo (a esclusione recita del 12 febbraio). Per l’acquisto dei biglietti e delle card è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 19-20 e annullati causa Covid-19.

Per il pubblico delle scuole sono previsti biglietti ridotti e attività dedicate. Per informazioni e prenotazioni: scuolallopera@teatroregio.torino.it.

Martina Moretti

Torna in alto