Prima rappresentazione assoluta al Teatro Lirico Sperimentale
Al Teatro Nuovo di Spoleto dal 17 al 22 settembre e nei principali teatri dell’Umbria dal 23 al 28 settembre in scena Macbeth di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave e Andrea Maffei, nella versione definitiva del 1865.
«Primo (con Otello e Falstaff) dei tre lavori verdiani ispirati a Shakespeare, Macbeth è un’opera tragica incentrata sul tema sempre attuale dell’ossessione provocata da una smodata e violenta ambizione al raggiungimento e alla conservazione del potere. È anche il primo dramma musicale di Verdi in cui appaiono elementi fantastici, che sono specchio deformato dell’alienazione della coppia di protagonisti, incapaci di fare i conti con la realtà», così Enrico Girardi, condirettore artistico dello Sperimentale.
Alla direzione dell’Orchestra Calamani del Teatro Lirico Sperimentale il maestro Carlo Palleschi. Regia e scene di Luigi Di Gangi e Ugo Giacomazzi. Protagonisti i cantanti del Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto.