L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Istituzione Universitaria dei Concerti: 28 ottobre ore 17.30 Ian Bostridge nel Winterreise di Franz Schubert

Istituzione Universitaria dei Concerti

I CONCERTI DELL’AULA MAGNA

79aStagione 2023-2024

Sabato 28 ottobre ore 17.30

Ian Bostridge tenore

Julius Drake pianoforte

Franz Schubert  Die Winterreise

L’Istituzione Universitaria dei Concerti apre la kermesse dei grandi ospiti internazionali sabato 28 ottobre alle 17,30 in Aula Magna con il tenore inglese Ian Bostridge, artista che non ha bisogno di presentazioni, basti dire che è unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori interpreti di sempre del repertorio liederistico. Accompagnato al pianoforte da Julius Drake, torna in Aula Magna con uno dei suoi cavalli di battaglia, il ciclo Die Winterreise (Viaggio d’inverno) di Franz Schubert, autentico manifesto ed uno dei massimi esiti della letteratura musicale romantica, sia per i temi esposti che per la figura archetipa del protagonista, il Wanderer (“viaggiatore”). Winterreise, composto da ventiquattro Lieder su testi di Wilhelm Müller fu composto nel 1827, un anno prima della morte dell’autore, e rappresenta la summa del genere, assai diffuso nella cultura musicale germanofona.

Il tenore inglese Ian Bostridge ha frequentato il post-dottorato in storia presso il Corpus Christi College di Oxford prima di dedicarsi a tempo pieno alla carriera di cantante.  Si è esibito in recital internazionali nelle più famose concert hall e al festival di Salisburgo, Edimburgo, Vienna, Aldeburgh e alla Schubertiade ed è artista “in residence” in diverse stagioni concertistiche presso Konzerthaus di Vienna, Schubertiade Schwarzenberg, Concertgebow di Amsterdam, Carnegie Hall, Barbican Center e Wigmore Hall di Londra dove ha organizzato personalmente diversi cicli di Lieder.

Ha debuttato nell’opera nel 1994, cantando in opere di Britten, Mozart, Smetana, Ades, Haendel, Monteverdi e Stravinskij.

I suoi cd in esclusiva per Emi/Warner, da Schubert a Henze, da Bach a Haendel, da Britten a Schumann, hanno vinto tutti i maggiori premi internazionali tra cui un Grammy Award per l’ultimo album dedicato a Shakespeare registrato insieme ad Antonio Pappano.

Si è esibito con orchestre quali i Berliner Philharmoniker, i Wiener Philharmoniker, la Chicago Symphony, la Boston Symphony, la London Symphony, la London Philharmonic, la BBC Symphony, la Rotterdam Philharmonic, la Royal Concertgebouw, la New York Philharmonic, la Los Angeles Philharmonic e la Orchestra del Metropolitan Opera, sotto la direzione di Sir Simon Rattle, Sir Colin Davis, Sir Andrew Davis, Seiji Ozawa, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Daniel Barenboim, Daniel Harding, Donald Runnicles, James Levine e Antonio Pappano e ha cantato nei maggiori teatri d’opera di tutto il mondo.
Nel 2001 è stato eletto allievo onorario del Corpus Christi College di Oxford e nel 2003 ha conseguito il Dottorato Onorario in Musica all’Università di St Andrews. 
Durante la cerimonia per le Nuove Onorificenze del 2004 è stato insignito dell’Ordine dell’Impero Britannico. È sposato alla scrittrice e critica letteraria Lucasta Miller. Entrambi vivono a Londra con i loro due figli.

Nell’ottobre del 2015 viene pubblicato con grande successo anche in Italia il suo terzo libro “Il viaggio d’inverno di Schubert: anatomia di una ossessione” dedicato al Winterreise di Schubert.

Durante il periodo di lockdown Ian Bostridge ha realizzato alcuni concerti in streaming, tenuto una serie di master-classes sull’interpretazione del Lied per la Hochschule für Musik di Monaco di Baviera, e conferenze/lezioni online per la Università di Chicago. 

Ha inoltre registrato per la casa discografica inglese Pentatone, nuove interpretazioni di “Winterreise” con al pianoforte il celebre compositore inglese Thomas Adès: un cd che ha ricevuto un incredibile successo di vendite e di critica. Inoltre una nuova “Schöne Müllerin” e un cd interamente dedicato ad Ottorino Respighi.

In questi mesi sta cantando come sempre in tutto il mondo.

Julius Drake, descritto dalla rivista The New Yorker come il “pianista accompagnatore senza pari”, vive a Londra con la moglie Belinda e le loro due figlie e gode di una reputazione internazionale come uno dei migliori strumentisti nel suo campo, collaborando con molti dei principali artisti del mondo, sia in recital che su disco. 

Appare regolarmente in tutti i principali festival e centri musicali: i Festival di Aldeburgh, Edimburgo, Monaco di Baviera, Schubertiade e Salisburgo; la Carnegie Hall e il Lincoln Center di New York; il Royal Concertgebouw di Amsterdam; la Philharmonie di Berlino; lo Châtelet e il Musée du Louvre di Parigi; il Teatro alla Scala di Milano; il Teatro de la Zarzuela di Madrid; il Musikverein e la Konzerthaus di Vienna; la Wigmore Hall e i BBC Proms di Londra. 

Direttore del Perth International Chamber Music Festival in Australia dal 2000 al 2003, Julius è stato anche direttore musicale della messa in scena di Deborah Warner de “Il diario di una persona scomparsa” di Janáček, in tournée a Monaco, Londra, Dublino, Amsterdam e New York. 

Dal 2009 Julius è direttore artistico del Machynlleth Festival in Galles.

L’appassionato interesse di Julius per il canto ha portato a inviti a ideare serie di concerti per la Wigmore Hall di Londra, il Royal Concertgebouw di Amsterdam, il 92° Y di New York e la Pierre Boulez Saal di Berlino. 

La sua serie annuale di recital di canto – “Julius Drake and Friends” – nella storica Middle Temple Hall di Londra, ha ospitato recital con molti artisti vocali di spicco, tra cui Sir Thomas Allen, Olaf Bär, Ian Bostridge, Dame Sarah Connolly, Alice Coote, Lucy Crowe, Angelika Kirchschlager, Iestyn Davies, Veronique Gens, Sergei Leiferkus, Dame Felicity Lott, Simon Keenlyside, Christopher Maltman, Mark Padmore e Sir Willard White. 

Julius è professore all’Università di Graz in Austria per la musica e le arti dello spettacolo, dove tiene un corso per pianisti di canto. È anche professore di pianoforte per accompagnatori presso la Guildhall School of Music di Londra. È regolarmente invitato a tenere masterclass in tutto il mondo; recentemente ad Aldeburgh, Bruxelles, Utrecht, Cincinnati, New York, Toronto, Minneapolis, Ann Arbor, Vienna e annualmente allo Schubert Institute di Baden bei Wien.

Biglietti: € 25 – 20 – 15 

Under 30 € 8 

Media Partner

Per la stagione 2023-2024 la IUC ha rinnovato l’accordo di media partnership con Radio Vaticana, che si ringrazia. 

Le attività della IUC sono realizzate con il contributo del Ministero della Cultura

Martina Moretti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto