L'Opera per Tutti

Il primo sito italiano dedicato agli sconti dei teatri lirici!

Giorno: 14 Giugno 2022

Regio Opera Festival dal 7 giugno al 17 settembre 2022

Regio Opera Festival dal 7 giugno al 17 settembre 2022
Torino, Cortile di Palazzo Arsenale
Prezzi dei biglietti
Opere | Cavalleria rusticana, Tosca, Don Checco e Carmen: € 30 – 40 – 50
Balletti | Svetlana Zakharova & Vadim Repin e Béjart Ballet Lausanne:
€ 20 – 30 – 40
Concerti | 15 luglio, 29 luglio e 5 agosto: € 10 – 15
Per gli abbonati alla Stagione 2022 e per i gruppi di almeno 20 persone: sconto del 10%

Prezzi delle card
6 spettacoli: € 120 (per gli abbonati alla Stagione 2022: € 100)
4 spettacoli: € 80
Le card possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo

Under 30
Per gli under 30, prezzi mai così convenienti:
biglietti per le opere e i balletti a € 15 (posto unico); per i concerti: € 8;
Card a 4 spettacoli: € 40

Fondazione Rete Lirica delle Marche: svelata la stagione 2022/23 e annunciati i titoli del prossimo triennio

Fondazione Rete Lirica delle Marche:
svelata la stagione 2022/23 e annunciati i titoli del prossimo triennio.
Inaugurazione con Macbeth di Giuseppe Verdi che segna il ritorno nelle Marche del regista Pier Luigi Pizzi con una nuova produzione. A febbraio invece in scena La traviata.

Due i titoli per il progetto Opera Domani: La Cenerentola. Grand Hotel dei sogni basato sul capolavoro di Rossini e Il flauto magico con le musiche di Mozart, entrambi con l’adattamento musicale e drammaturgico di AsLiCo

Nelle prossime Stagioni andranno in scena Tosca, Norma, Rigoletto e Cavalleria rusticana

I biglietti della Stagione 2022/2023 avranno un costo compreso fra 25 e i 50 euro. I biglietti per le anteprime giovani saranno fra i 5 e i 10 euro, mentre quelli per Opera Domani avranno un costo di 12 euro per gli studenti e di 1 euro per disabili e accompagnatori. Il calendario di vendita sarà reso noto successivamente.

UnArchive. Suoni e visioni: la residenza per giovani artisti dedicata al riuso del cinema d’archivio e alla sperimentazione musicale

Sarà online dal 7 giugno il bando per iscriversi alla seconda edizione di “UnArchive. Suoni e visioni”, uno dei progetti concepiti dalla Fondazione AAMOD per sostenere percorsi di formazione e produzione nell’ambito del riuso creativo del materiale d’archivio: una vera e propria…

Torna in alto