11 febbraio Beethoven e Brahms: l’alba del romanticismo inaugura Stagione Sinfonica al Filarmonico Verona con Marianna Pizzolato. Sul podio James Feddeck
Dopo il successo del concerto di anteprima della nuova stagione lo scorso gennaio, la neo Direttrice musicale Oksana Lyniv torna sul podio dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna all’Auditorium Manzoni venerdì 11 febbraio alle 20.30, per l’apertura della Stagione Sinfonica 2022 della fondazione…
10 febbraio alle 20:30 Fabio Luisi propone all’Auditorium Rai la prima assoluta della nuova versione di “Abitare la Battaglia” di Riccardo Panfili, trasmesso in live streaming su Rai Cultura. Replica venerdì 11 febbraio alle 20 in diretta su Radio3. Biglietti per il concerto, da 10 a 25 euro.
La magia della danza classica torna al Teatro Verdi di Trieste con un doppio appuntamento speciale: Carmen-Suite, balletto su musiche di Georges Bizet e Rodion Ščedrin, con le coreografie storiche di Alberto Alonso, e Scheherazade, balletto su musiche di Nikolaj…
L’inaugurazione della Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio è sabato 12 febbraio alle ore 20:00 e non poteva che essere con La bohème di Giacomo Puccini. L’opera che proprio al Regio andò in scena in prima assoluta…
Rappresenta una delle creazioni ritenute più elaborate realizzate da Giuseppe Verdi, Don Carlo è un’opera il cui libretto (creato nel 1865) prende forma sulla scorta delle intuizioni di Schiller. Risale al marzo del 1867 la prima assoluta. A fare da…
L’8 e il 9 febbraio alle ore 20.30 Antonio Pappano torna sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per due concerti con Alexei Volodin al pianoforte. I prezzi dei biglietti vanno da €19 a €52.
Dopo cinque anni di assenza Maurizio Pollini – ottanta candeline spente a gennaio e considerato tra i maggiori pianisti del XX secolo – torna a Roma (dopo la forzata cancellazione a causa della pandemia di ben tre date previste nel…
Arriva direttamente dall’Italia alla Cairo Opera House, in forma concertistica, l’opera più famosa di Mascagni, composta su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e ispirata al dramma teatrale di Giovanni Verga a sua volta tratto dall’omonima Novella: Cavalleria Rusticana….
La passione tragica di Carmen e Don Josè, protagonisti di un’opera tra le più famose e rappresentate al mondo, si fa corpo, gesto, movimento per rivivere nella sua essenza. Carmen. Passo a due di un amore contemporaneo, è lo spettacolo…